Oggi vorrei discutere assieme a voi di una tematica solitamente molto accesa nella vita quotidiana delle palestre di tutto il mondo: le persone magre che non riescono a mettere “peso”.
THIS IS THE SECCO’S STORY.
Valutiamo punto per punto e poniamoci delle domande:
La risposta è semplice, mangi male o non mangi abbastanza.
Soggetti ectomorfi/hardgainer solitamente si nutrono di junk food a iosa perché notano che il loro corpo non subisce modificazioni visive per quanto riguarda la % di adipe. Questa cosa gli dà il via libera per ingozzarsi come maiali senza considerare altri aspetti come ad esempio inibizione della proteasi o infiammazione sistemica.
Sì, avete capito bene, la malnutrizione oltre che non farvi crescere di massa tissutale attiva, vi farà infiammare portandovi a malattie più o meno gravi in base alla vostra predisposizione di base. P.S: Inibizione della proteasi significa che la sintesi proteica viene compromessa, le proteine riescono difficilmente a scomporsi, perciò non avviene un aumento della massa muscolare (esempio lampante è nei cereali raffinati o nei fagioli che contengono alte concentrazioni di tripsina o chimotripsina).
Cercate sempre di seguire una alimentazione secondo natura, cercando di aumentare più possibile il vostro introito calorico sfruttando fonti come carni rosse, uova intere, frutta (fresca o a guscio) di stagione, verdura di stagione e tuberi. Alcuni per iniziare l’approccio ad una dieta paleo, provenienti da un regime “accademico”, possono mantenere delle piccole ricariche di riso, per poi passare ad uno stile prettamente evolutivo.
La risposta sembra banale, ma non lo è: ti alleni troppo e usi carichi delle Barbie.
THE KEY IS: IPERPLASIA1
Molte persone magre sono sempre solite effettuare allenamenti “max pump”, ripetizioni che si spingono al cedimento dopo 15-25 reps, per sentir “bruciare” ed essere appagati. Purtroppo però l’ipertrofia sarcoplasmatica (terminologia corretta) è un metodo estremamente lattacido che aumenta il diametro trasverso del muscolo, funziona solamente ad alte percentuali di zucchero introdotto nell’alimentazione e NON È DEFINITIVO. In situazioni “low carb” e a sospensione dell’allenamento il muscolo ripristina le sue dimensioni fisiologiche iniziali.
Ha senso? dubito fortemente.
Che serve davvero? CARICHI.
Per crescere il nostro corpo ha bisogno di essere stimolato da carichi, soprattutto fatti da esercizi BASE in grado di dare un forse scossone al nostro asse ormonale
Basse ripetizioni (6-8) a carichi elevati, aiuteranno il nostro corpo a diventare denso e massiccio come non mai!
Tutti i giorni?
Assolutamente no, il corpo necessita di riposare per un ripristino completo delle fibre lesionate in allenamento, oltre che recupero totale di mente e corpo affaticati.
Se il tuo obiettivo di massa muscolare vuoi concretizzare, periodi di riposo assoluto dovrai fare, pesi sollevare, lacrime versare e camicie su camicie sudare!
NB: La mia riflessione è valida, sostenuta, ma assolutamente generica. É necessario sempre fare una valutazione attenta assieme ad un tecnico specializzato, per giudicare bene quale percorso assegnare al momento di inizio!
Ad maiora!
M° Davide Cabras
Articolo pubblicato originariamente su PaleoAdvisor: Mangio tanto, mi alleno sempre: perché non cresco?
1 Referenze:
http://www.bio.unipd.it/bam/PDF/17-1/Carraro.pdf
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/labs/articles/1874233/
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1665027/
1 Comment
Bell’articolo!